Scambiare competenze: la Banca del Tempo
Fonte: www.milady-zine.net
Estratto dell’articolo di
Masticate alla perfezione l’inglese, ma se il tubo perde e vi presentano un pappagallo, provate a fargli dire “Loreto”? La soluzione è a portata di mano con la Banca del Tempo: potete mettere a disposizione della comunità la vostra competenza e ricevere in cambio l’intervento di un membro della stessa associazione, che di idraulica ne capisce. Ora, non è detto che proprio all’idraulico servano le vostre lezioni o traduzioni. Anche questo non è un problema, perché la Banca del Tempo funziona proprio come una vera banca: chi ha riparato il vostro tubo vanterà un credito che potrà spendere per farsi rifare l’orlo ai pantaloni, magari dalla stessa persona a cui avrete tradotto la ricetta originale dei brownies da un antico manuale. O magari sarà un’altra persona a “pagare” la riparazione del vostro tubo. L’importante è la disponibilità a dare, a cui corrisponderà qualcosa in cambio al momento del bisogno, non necessariamente nell’immediato.
La Banca del Tempo non si pone l’obiettivo di rubare il lavoro ai professionisti, ma di scambiarsi degli aiuti tra abitanti dello stesso quartiere o della stessa città, come si faceva una volta quando era normale che una mano lavasse l’altra. Infatti lo scopo primario è soprattutto quello di mettere in contatto le persone, che a contatto vivono ma non si conoscono. Non pensate però che si limiti a un mero database online dove inserire richieste e disponibilità: l’adesione inizia con un colloquio presso la segreteria della banca di quartiere e prosegue con incontri con gli altri soci in occasione di uscite, iniziative, feste o scambio di favori.
Aderire alla Banca del Tempo è vantaggioso per tutti, sia che siate ciniche cacciatrici di bricoleur a buon mercato, e veniate poi folgorate sulla via di Damasco dal concetto di solidarietà, sia che siate promotrici dell’amore universale e vi ritroviate con la lavatrice riparata a costo zero.