Grande partecipazione alla festa per i 18 anni della Banca del Tempo di Nichelino, il 18 marzo scorso al centro Grosa
Fonte: www.nichelino.com
Presenti all’appello, oltre a numerosi soci e simpatizzanti dell’associazione, anche le Banche del Tempo di Chieri e della II, IV e VI Circoscrizione di Torino.
Dopo i saluti delle autorità, il sindaco Giampiero Tolardo, l’assessore alle Pari Opportunità Maria il pomeriggio è stato l’occasione per una riflessione sulla parola “tempo” con Aurora Tesio, presidente dell’associazione Banche del Tempo della Città metropolitana di Torino, ed Erminia Ruggeri, presidente della Banca del Tempo di Nichelino e con l’ausilio dello spettacolo di teatro cabaret “Time” a cura della compagnia “I soggetti & co”. La padrona di casa Erminia ha poi spento le candeline sulla torta con l’augurio di ritrovarsi per festeggiare i 20 anni.
Ormai da 18 anni la Banca del Tempo svolge con impegno e dedizione la propria funzione di socializzazione e solidarietà sul territorio.
Nata nel 1999, ha vissuto i primi cinque anni come una specie di rodaggio. «Ci incontravamo in sede ed eravamo in poche, ci scambiavamo qualche servizio di tipo domestico, la stiratura o il rammendo – racconta Erminia – A un certo punto avevamo pensato di chiudere e di incontrarci a casa. Poi ci siamo date una scossa. Partecipavamo al coordinamento provinciale. In Provincia ci hanno chiesto di presentare un progetto e noi abbiamo proposto, d’accordo con la biblioteca “G.Arpino”, il bookcrossing. Il progetto è piaciuto ed è stato finanziato. Questo ci ha dato la spinta per andare avanti».
Nel tempo oltre alla convenzione con la biblioteca, l’associazione ha stretto altri importanti sodalizi: con il Comune ed in particolare con l’assessorato alle Pari Opportunità per la gestione dello sportello “Pari e Dispari”, con il Cisa per l’intrattenimento degli anziani e con la Coop per uno scambio di tempo e prodotti.
La Banca del Tempo è oggi composta da 45 iscritti. A livello di scambi personali i servizi più richiesti sono la compagnia, ad esempio per andare a ballare o a fare una camminata, e il cucito, anche se l’associazione fornisce una gamma di disponibilità molto più vasta, tra cui piccoli aiuti in casa (stiro, découpage, lavori elettrici), servizi vari (aiuto per pagamento bollette, servizi amministrativi, spesa e ricette mediche, passaggi in auto, cura delle piante), ma c’è anche chi si offre per fare la baby-sitter, il fotografo, l’idraulico o il consulente informatico.
Poi ci sono le attività di gruppo ad esempio le lezioni di shiatsu e yoga (in questo caso l’insegnante offre un’ora alla banca tenendo la lezione e i partecipanti, che ricevono l’ora di lezione, offriranno un’ora alla banca svolgendo altri servizi).
«L’obiettivo della Banca del Tempo è far capire alla gente di fermarsi e prendersi il tempo per sé, si fonda sulla reciprocità di quello che sai fare, – spiega Erminia Ruggeri – Io vivo per la Banca del Tempo, la mia vita sono tutte loro, con il mio entusiasmo le contagio. Nella Banca del Tempo siamo tutti allo stesso livello, se ricevi un favore non devi sentirti in debito perché nella misura delle tue competenze dovrai ricambiarlo».
Per informazioni e adesioni rivolgersi alla sede della Banca del Tempo, cell 3384882648, tel 011.5700977, e-mail bdtnichelino@tempoinbanca.it.